Qual è il periodo migliore per viaggiare in Marocco?
Stai pensando di partire per il Marocco? Con i tramonti dorati nel deserto e i mercati vivaci, ogni momento ha qualcosa di speciale da offrire. Ma per goderti davvero il viaggio, scegliere il momento giusto fa la differenza. Questa guida ti aiuterà a capire quale stagione è più adatta a ciò che vuoi vedere e fare.
Caratteristiche principali:
- Panoramica climatica mese per mese per pianificare l’itinerario.
- Migliori stagioni per festival, tour nel deserto e vacanze costiere.
- Consigli per viaggiatori con budget limitato e per chi evita la folla.
- Informazioni essenziali sul visto elettronico per entrare senza problemi.
- Cosa mettere in valigia in base al periodo del viaggio.
- Approfondimenti regionali: Marrakech, Fès, Monti dell’Atlante e altro.

Stagioni in Marocco: cosa aspettarsi durante l’anno
Il Marocco presenta una grande varietà di paesaggi. Dalle montagne innevate ai deserti caldi, il paese offre condizioni climatiche molto diverse. Il clima può variare notevolmente a seconda della regione. Alcune aree restano fresche e ventilate, mentre altre possono essere calde e secche nello stesso periodo. Quindi, il momento giusto per viaggiare dipende dal tipo di esperienza che cerchi.
La primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre) sono spesso considerate le migliori stagioni per visitare il Marocco. Il clima è piacevole e non troppo estremo, l’ideale per esplorare. Città come Marrakech, Fès e Chefchaouen sono vivaci ma non troppo affollate, perfette per una visita tranquilla. I paesaggi sono rigogliosi e pieni di colori.
L’estate (giugno-agosto) può essere molto calda, soprattutto nell’entroterra o nel Sahara. Ma le zone costiere come Essaouira e Agadir offrono un clima più fresco e ventilato. L’inverno (dicembre-febbraio) è freddo in montagna e più tranquillo nelle città, perfetto per un viaggio economico e senza folla.
Alta stagione o perle nascoste: cosa fa per te?
Se ti piace la folla, i festival locali e gli artisti di strada, pianifica il viaggio in aprile, maggio o ottobre. Sono i mesi d’oro del Marocco, ricchi di colori, cultura e bel tempo. Città come Fès, Casablanca e Marrakech si animano con musica, arte e parate di strada. Grandi eventi come il Festival della Musica Sacra di Fès o il Festival delle Arti Popolari di Marrakech rendono l’atmosfera ancora più vibrante.
Se preferisci evitare la folla e vivere un’esperienza più rilassata, gennaio e febbraio sono ideali. Il Sahara è tranquillo e quasi surreale in questo periodo, e le temperature rendono più piacevoli i tour in cammello.
Nel nord, Tangeri e le strade blu di Chefchaouen restano serene in inverno, ideali per scoprirle senza turismo di massa.
Budget, clima e avventura: trova il tuo momento ideale
Se vuoi risparmiare, la fine dell’autunno e l’inverno (escluse le festività) sono le stagioni migliori. I voli e gli hotel costano meno, quindi il tuo budget andrà più lontano. I mercati sono anche meno affollati, perfetti per fare acquisti con calma. Inoltre, con meno turisti, il viaggio sarà più autentico e rilassato.
Gli amanti dell’avventura dovrebbero dirigersi verso sud per i tour nel deserto in marzo, aprile o ottobre. Per il trekking nell’Alto Atlante, la tarda primavera o l’inizio dell’estate sono ideali. Se preferisci la costa, viaggia da giugno ai primi di settembre per godere di un clima piacevole e della brezza marina.
Visto elettronico per il Marocco: tutto quello che devi sapere
Prima di organizzare il tuo viaggio in Marocco, non dimenticare il visto elettronico. È una soluzione online comoda, introdotta nel luglio 2022. Di solito viene elaborato in 1-3 giorni lavorativi. È disponibile anche un’opzione premium in 24 ore per le urgenze.
Una volta approvato, il visto è valido per 180 giorni. Consente un soggiorno di 30 giorni con ingresso singolo, con possibilità di estensione in Marocco. Per richiederlo, è necessario compilare un modulo, caricare il passaporto (valido per almeno 6 mesi), una foto, i dettagli del viaggio, una prova dell’alloggio e mostrare fondi sufficienti. Il pagamento si effettua online e il visto viene inviato via email.
I viaggiatori non esenti da visto, oppure in possesso di visti o residenze validi Schengen, USA, UK o simili, possono fare domanda facilmente. Si consiglia di richiedere il visto almeno 7 giorni prima del viaggio.
Nota: L’Autorizzazione Elettronica al Viaggio (ETA) è un altro tipo di permesso digitale, disponibile solo per cittadini di Guinea, Mali e Repubblica del Congo. Consente viaggi senza visto per un massimo di 90 giorni e deve essere ottenuta online prima della partenza, con approvazione collegata al passaporto.